Ma, quando i bambini sono piccoli ha senso dare
delle regole?
Io, non ho dato regole a mio figlio per scelta.
Certo noi genitori abbiamo il dovere di creare a
loro spazi sicuri … è importante essere presenti, amorevoli e consapevoli..
Io sono molto presente nella vita del mio bambino,
l’ho anche terribilmente viziato….ma faccio del mio meglio.. a volte con fatica,
la mia teoria di un educazione priva di regole mi fa davvero faticare, ma lui
cresce splendidamente privo di condizionamenti..
Vi faccio un esempio quando mi figlio intorno ai 16 mesi mordicchiava un tappo di
plastica che magari aveva trovato in giro per casa, non sono particolarmente
ordinata io, non sono corsa da lui spaventata, non gli ho detto "non si fà!" con tono severo, semplicemente mi sono rivolta a lui con queste parole “puoi ingoiarlo, prova a mordicchiare
il tuo giochino di gomma tieni”.
La sua attenzione si è spostata sul giochino di
gomma, il pericolo era scampato e lui aveva capito che poteva sperimentare ma
con un altro oggetto.
Certo ci vuole pazienza e impegno, ma in questa
maniera lasciamo ai nostri figli libertà di crescere, di capire, di imparare le
conseguenze, di diventare consapevoli dei loro limiti e delle loro doti.
Dare delle regole ai bimbi molto piccoli che
utilità ha?
Probabilmente è utile a noi genitori, per
evitarci frustrazioni, stanchezze fisiche e morali…
Ai nostri figli fanno più male che bene, sono dei
condizionamenti che porteranno con loro per tutta la vita.. o no?
Lasciateli giocare in casa anche se disordinano,
lasciateli correre in un prato, lasciateli schizzare l’acqua dal lavandino e se
scivoleranno probabilmente dopo una eventuale caduta non ripeteranno lo
scherzetto… devono imparare, devono capire qual è il loro modo di muoversi in questo splendido mondo…
Accompagnateli nella scoperta ……..Aiutateli a
costruire la loro autostima